logo Periodici San Paolo
  • Home
  • Numero 6 - 2017
  • Sommario

Giugno 2017

COPERTINA del N. 6 - 2017

COMMENTI

Editoriale

di don Antonio Rizzolo
(scarica la versione .pdf)

LETTERE

IL MESE

— I fatti religiosi da non dimenticare nel notiziario delle ultime 720 ore.

NOSTRI TEMPI

Inchiesta

Lotta all’azzardo

— Cattolici in prima linea

La Chiesa italiana è stata all’avanguardia nel comprendere la portata devastante per la società del fenomeno dell’azzardo di massa. Economisti, Caritas e associazioni e giornali cattolici spiegano perché occorre ribellarsi a questo nuovo e pervasivo «culto idolatrico».

di Emanuela Citterio e Gerolamo Fazzini

Reportage

Nigeria

— Questa guerra non è santa

Le milizie jihadiste di Boko Haram tengono sotto scacco i cristiani ma anche i musulmani che rigettano il terrorismo. «L’odio per chi è di un’altra fede sembra aver infettato questa terra», dice l’arcivescovo Ignatius Kaigama, che con altri leader spirituali lavora a un percorso di pace interreligioso.

di Daniele Bellocchio

Reportage

Laudato si’ due anni dopo

— Cura del creato, cantiere ecclesiale

A due anni dalla pubblicazione della Laudato si’ è tempo per un primo bilancio sulla sua ricezione nella Chiesa italiana e sulle iniziative in atto nel nostro Paese: dalle nuove chiese a basso impatto ambientale alla messa a reddito dei terreni parrocchiali, molte cose si stanno muovendo. E c’è chi lancia l’idea di inserire nel Codice di diritto canonico un articolo dedicato all’ambiente.

di Vittoria Prisciandaro

Intervista

Padre Bernard Senécal

— Il gesuita canadese studia e pratica da anni la meditazione buddhista: «Così comprendo il cristianesimo mille volte meglio». E, quanto alla moda dello Yoga e le “conversioni” al buddhismo, dice: «Quelle “vere” sono molto limitate».

di Paolo Pegoraro

 

IDEE IN CIRCOLO

Europa - Una mappa interiore - 3

— Cordova - Siviglia, il fascino perduto della convivenza

Sogni, contrasti, crogioli e spiritualità nella terra del mito andaluso, dove otto secoli fa le religioni monoteiste dialogavano e si fecondavano a vicenda.

di Piero Pisarra

La bisaccia del mendicante

Critiche alla Chiesa, solo per amore

di Enzo Bianchi

Anticipazione

— Per un’ecologia eucaristica

Studioso di Teologia politica e docente di Filosofia teoretica al Seraphicum, Vincenzo Rosito è autore di numerosi saggi che affrontano tematiche pubbliche a partire da un punto di vista teologico, tra cui L’ordine della reciprocità. Il ruolo del dono e dello scambio nella religione e nelle istituzioni (Assisi 2012) e La partecipazione salvata. Teologia politica e immagini della crisi (Assisi 2013). La sua ultima fatica, dedicata alla questione della salvaguardia del Creato e intitolata Il mondo riguardato. Movimenti e modelli di conversione ecologica, è in uscita in questi giorni dalle Edizioni San Paolo.

di Vincenzo Rosito

L'incontro

Dorit Rabinyan

— Volevo scrivere una storia d’amore

Borderlife, il suo ultimo romanzo, è stato vietato dalle autorità israeliane perché «minaccia l’identità ebraica» raccontando di relazioni intime tra ebrei e palestinesi. E lei, ebrea, oggi è vittima di minacce e ostracismo. Nel focolaio mediorientale anche l’arte può fare paura.

di Donatella Ferrario

La memoria

26 giugno 1967. Morte di don Milani

— Il prete che diede ai poveri l’arma della parola

A cinquant’anni dalla morte, don Lorenzo Milani fa ancora discutere. Sacerdote fuori dagli schemi, equivocato ed esiliato sui monti del Mugello dalle autorità ecclesiastiche, con la sua scuoladi Barbiana contribuì a cambiare l’insegnamento e la Chiesa in Italia. Insegnò il messaggio evangelico di fornire agli ultimi adeguate opportunità.

di Alberto Guasco

Intervista

Alberto Melloni

— Don Milani, quella parola messianica che porta giustizia

Esce nei Meridiani Mondadori l’Opera omnia di don Lorenzo Milani che, spiega il direttore dell’edizione critica, consente di riscoprire l’essenza del suo pensiero al di là delle tante letture di consumo che ne sono state fatte.

di Elisa Chiari

Lampada per i miei passi

Il primato di Pietro

Un lettore chiede di affrontare due complesse questioni sulla figura di Pietro: la veridicità storica del primato petrino e l’effettiva presenza a Roma dell’apostolo.

di Gianfranco Ravasi

Teologiadabar

Più discernimento, meno procedure

di Marco Ronconi

Frammenti

— Libri, dischi, mostre, e tutto quanto fa cultura.

Graphic Journalism

di Emanuele Fucecchi


Archivio

Vai

Jesus dal 1997 fino al 2013

Vai


  • Contatti Redazione
  • Privacy

Copyright © 2015-2017 Periodici San Paolo S.r.l. Sede legale: Piazza San Paolo,14 - 12051 Alba (CN) | Cod. fisc./P.Iva e iscrizione al Registro Imprese di Cuneo n. 00980500045 | Capitale sociale € 2.050.412,00 i.v. informazioni societarie Modificate lunedì 25 luglio 2016 | Sito gestito da San Paolo Digital | © San Paolo Digital S.r.l., Via Giotto, 36 - Milano